LA PERCEZIONE DELLA PROFONDITÀ

LA PERCEZIONE DELLA PROFONDITÀ

La nostra vista riesce a cogliere anche la profondità, sebbene sulla retina le immagini degli oggetti siano bidimensionali. Ma il cervello trae in alcune conclusioni sulla base di "indizi" o fisiologici e colti da entrambi gli occhi (curvatura del cristallino a seconda della distanza dell'oggetto, comparazione delle immagini provenienti dai due occhi , tensione oculomuscolare) o colti anche da un solo occhio e chiamati "pittorici" perché sfruttati dagli artisti (grandezza,interposizione,ombreggiatura) ed infine dagli indizi prospettici (posizione rispetto l'orizzonte,prospettiva lineare,prospettiva aerea)


Commenti

Post popolari in questo blog

IL CONDIZIONAMENTO OPERANTE DI SKINNER

L'esperimento di Pavlov e i riflessi condizionati

LA PERCEZIONE VISIVA E SCHEMI GESTALTICI